Le cuffie on ear Pioneer sono ideali per amanti di musica in quanto hanno il driver (la parte che riproduce l’audio e ci permette di ascoltare la musica) che copre gran parte del padiglione auricolare. Perfette da tenere in casa, visto che avendo l’archetto che poggia sulla testa dell’ascoltatore risultano essere ingombranti, questa tipologia di cuffie rappresentava fino a qualche anno fa il concetto di cuffia.
Caratteristiche principali delle cuffie on ear Pioneer
Quello che colpisce a subito è senz’altro l’archetto che funge da ponte per i 2 driver posizionati sulle orecchie e poggia sulla testa. Nella fascia bassa/medio di solito in plastica, dopo un po’ di utilizzo si sentono scomode. Salendo di costo e rispettivamente anche di qualità, l’archetto viene imbottito con materiali simili pelle che, visto che sono morbidi, migliorano l’esperienza dell’utilizzo.
L’archetto piò anche essere fisso, e ciò rende le cuffie meno portatili e più ingombranti, o può avere uno snodo che permette la piega delle stesse. Le cuffie on ear di questo tipo risultano molto più compatte una volta terminato l’uso. I padiglioni invece vengono fatti o di spugna o, proprio come per i materiali che ricoprono l’imbottitura dell’archetto, di simile pelle.
I padiglioni di spugna si trovano sulle classiche cuffie di bassa qualità, riconoscibili per il microfono di solito posizionato sulla sinistra. Senz’altro, la bassa qualità vuol dire un suono riprodotto in maniera sgradevole e decisamente scomodo, poiché tendono a scivolare.
Invece, i padiglioni di simile pelle, risultano più comodi particolarmente per l’uso continuo, inoltre avvolgono il padiglione che rende l’uso nettamente più gradevole. Il driver, o trasduttore che dir si voglia, è quello che trasforma la frequenza in audio. Da ricordare che un driver grande non è uguale ad audio migliore.
Le migliori cuffie on ear Pioneer
- Suono eccezionale
- Test rigoroso
- Vestibilità comoda
- Design solido e raffinato
- Altoparlanti da 30mm che offrono suono di alta qualità
- Archetto imbottito per il massimo comfort
- Design curvo per maggiore comodità
- Cuffie wireless con batteria a lunga durata, controllo della riproduzione e funzione vivavoce per smartphone
- Queste cuffie supportano la tecnologia NFC e possono quindi essere abbinate in modalità wireless ad altri apparecchi NFC per la trasmissione audio
- Le cuffie si distinguono per l'elegante design in alluminio
- Codec supportati: SBC, AAC, aptX
- Tipo: cuffie dinamiche completamente chiuse
- Risposta in frequenza: 9 - 22.000 Hz
- Unità driver: 40 mm
- Telefonate in viva voce con il microfono integrato
- Tecnologia NFC e audio Bluetooth, 15 ore di autonomia in uso
- Suono eccezionale
- Test rigoroso
- Vestibilità comoda
- Design solido e raffinato
- I grandi driver magnetici da 40 mm offrono un'eccellente risposta dei bassi e un'ampia risposta in frequenza, catturando efficacemente l'estesa gamma dinamica dell'audio ad alta definizione
- Goditi la musica wireless e le conversazioni telefoniche in qualità HiFi; l's9 fornisce una connessione wireless Bluetooth stabile al tuo telefono o componente audio
- La batteria leggera e integrata offre fino a 24 ore di riproduzione
- La tecnologia di cancellazione attiva del rumore rileva i suoni esterni e genera frequenze di fase opposta per annullarli
- Ottimizzato per Google Assistant; puoi chiedere all'Assistente Google di riprodurre brani, playlist, artisti, album, podcast o radio
- Fino a 25 ore di batteria di resistenza per dimenticare il tempo
- Puoi stare certo quando sei a corto di tempo, funzione di ricarica rapida inclusa.
- Anche se le sue dimensioni compatte, utilizza un driver di diametro di 40 mm per una riproduzione potente dei bassi.
- Design compatto per un trasporto intelligente
- Compatibile con l'ultima versione Bluetooth 5.0
Cuffie on ear Pioneer: contro
Se complri una cuffia on ear economica, risentirai l’archetto sulla tua testa. Poco comodo. La portabilità non sarà massima; una cuffia ingombrate significa l’uso di una apposita custodia. Ciò evita il rischio di romperle.
Cuffie on ear Pioneer: pro
Con il giusto padiglione, risultano essere comode per i lunghi utilizzi e sicuramente rendono l’esperienza migliore. La fascia alta offre spesso la cancellazione del rumore; Una tecnologia che va ad annullare i rumori esterni, emettendo dei suoni con una frequenza apposita. Audio pulito e cristallino, il che permette di percepire ogni tipo di suono ascoltato al meglio.
Da tenere in considerazione però che vantaggi e svantaggi possono essere soggettivi, quello che per noi può essere comodo, per te potrebbe risultare sgradevole e al contrario.
Cuffie on ear Pioneer: criteri di scelta
Innanzitutto pensate a una cifra massima da spendere. Cuffie on ear di fascia bassa non rispecchieranno a pieno le caratteristiche di questa tipologia di cuffia. In base a quanto siete disposti a spendere, date un’occhiata sui vari negozi nel web e cercate ‘Cuffie ad archetto Pioneer’ oppure ‘Cuffie On-Ear Pioneer’. Solo digitando queste due parole, Google sicuramente ti restituirà tante possibilità.
Le dimensioni del driver sono un altro fattore da considerare. Un driver piccolo emette un audio più basso. E’ vero anche che un driver, pur essendo grande ma di bassa qualità, trasmetterà suono con una qualità del tutto discutibile.
Finalmente, se l’ascolto non sarà esclusivamente in casa, cercate cuffie pieghevoli; magari non solo l’archetto, ma anche la parte dei padiglioni. Più piegabili risulteranno, meno ingombranti saranno da poggiare nella borsa.