Siete alla ricerca delle cuffie giuste per godervi la tua musica preferita senza rumori esterni? Allora ti vogliamo consigliare le migliori cuffie in Ear Marshall.
Cuffie In Ear Marshall: tutti i pro e contra
Queste cuffie si differenziano dalle altre perché non hanno bisogno di un sostegno, ma venendo introdotte nel condotto uditivo riescono a sorreggersi da sole. Il vantaggio immediato che ne scaturisce è una migliore qualità del suono: sorreggendosi tramite il canale uditivo, le cuffie isolano perfettamente il rumore esterno e non gli permettono di entrare.
Tuttavia ciò può comportare un problema: le cuffie in ear Marshall creano una maggiore pressione nel canale uditivo e così hai una percezione minore dell’audio e dunque ti senti costretti ad aumentare il volume. Se aumenti il volume ti isoli ancora di più dal mondo esterno e, tralasciano che può essere pericoloso in determinate situazioni, ad esempio quando guidi, sottoponi il tuo timpano ad uno sforzo maggiore.
Le migliori cuffie in ear Marshall
- Mode è caratterizzato dall’iconico logo Marshall sul fermacavo e dal logo Marshall M sugli auricolar
- I driver personalizzati di Mode offrono un suono limpido con una distorsione ridotta al minimo
- Utilizza Mode per rispondere alle telefonate e controllare la musica
- Mode è dotato di gommini in quattro dimensioni diverse, per una perfetta aderenza
- Il design dello spinotto a L di Mode garantisce una durata maggiore del dispositivo
- Bluetooth aptX ti offre la libertà e la praticità di una cuffia wireless
- 30+ ore di autonomia in modalità wireless
- Major III Bluetooth presenta driver personalizzati da 40 mm, che offrono un'esperienza di ascolto migliorata
- Major III Bluetooth presenta cuscinetti auricolari aerodinamici, cerniere sottili, fascia lineare e filo passante spesso con ammortizzatori in gomma rinforzata
- Controlla la cuffia e il dispositivo con un unico pulsante
- Tecnologia Bluetooth
- Fino a 30 ore di durata con un'unica ricarica
- Funzione telefono
- Il modello Major IV garantisce oltre 80 ore di riproduzione wireless
- Grazie al design ergonomico potenziato delle Major IV, quando sei immerso nella tua musica, la decima ora di riproduzione è confortevole quanto la prima
- È facile ricaricare le cuffie Major IV, grazie alla ricarica senza fili ottimizzata
- Controlla le tue cuffie e il tuo dispositivo con un singolo pulsante passante spesso con ammortizzatori in gomma rinforzata
- Il modello Major IV è un’ottima sintesi di funzionalità ed elementi classici Marshall, per un ottimo risultato
Auricolari In Ear Marshall: caratteristiche principali
Al giorno di oggi in fatti vengono prodotti quasi esclusivamente auricolari in Ear Marshall che presentano dei piccoli fori sulla superficie permettendo alla pressione di uscire all’esterno e avere una migliore percezione dell’audio senza alzare il volume.
Oltre ad avere i fori, un’ottima cuffia in Ear deve avere la protuberanza, ovvero la parte che andiamo a inserire nel canale uditivo, composta dal materiale giusto. Infatti tante cuffie hanno dei gommini, che non sempre risultano comodissimi visto che non riescono ad adattarsi bene all’orecchio ed essendo portato a muoverle di continuo non riesci a goderti la musica.
Invece, le cuffie Marshall che hanno una protuberanza coperta da silicone o spugna, che spesso hanno un prezzo più salato ma anche una resa migliore perché si adattano all’orecchio, permettendo di isolare in modo particolarmente efficace qualsiasi rumore esterno.
Al giorno di oggi quasi tutti gli auricolari in Ear Marshall, hanno una copertura della protuberanza in silicone e spesso e volentieri sono comprese nelle confezioni più misure a seconda delle tue necessità.
Cuffie In Ear Marshall: criteri di scelta
Esistono sia i modelli di cuffiette in Ear via cavo sia quelli via wireless.
Cuffie in ear Marshall via cavo
Nella maggior parte di casi sono notevolmente più economiche e il suono è migliore perché non c’è bisogno della connessione Bluetooth e dunque la qualità dell’audio non viene compressa dalla rete.
Tuttavia, avendo il filo possono dare fastidio quando ti trovi alla guida o fai sport e si possono danneggiare abbastanza facilmente incastrandosi in. Sicuramente il fastidio più grande è quando sei in chiamata perché non tutte le cuffie in Ear via cavo presentano il microfono e quindi, in tal caso sei costretto a staccarle dal tuo smartphone.
Cuffie in ear Marshall via wireless
Questo modello è sicuramente meno scomodo se pratichi sport e vuoi la compagnia costante della tua musica. Tuttavia, non collegandoti con un cavo, hanno una batteria limitata e può capitarti che si scarichino nel bel mezzo del tuo allenamento.
Le cuffie che ci sono sul mercato al giorno di oggi hanno un’autonomia che nella maggior parte di casi oscilla tra le quattro e le sei ore, ma i modelli più recenti si vendono con una custodia di batteria integrata che le ripara anche dagli urti.
Avendo la custodia con batteria integrata, le cuffie si caricheranno ogni volta che le riponi al suo interno, ma tieni presente che la custodia deve essere a sua volta caricata, anche se riesce a resistere facilmente un giorno intero.
Quasi tutte le cuffie in Ear al giorno di oggi sono via wirless perché sono più comode da trasportare e meno ingombranti, hanno una qualità del suono ottima, ma non migliore di quelle via cavo, e nella maggior parte di casi si rompono meno frequentemente, soprattutto sae hai la custodia giusta.